Visualizzazione post con etichetta palla di fuoco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta palla di fuoco. Mostra tutti i post

mercoledì 25 dicembre 2013

Capoterra (CA) - Palla di fuoco attraversa il cielo in pieno giorno.

Sono diversi i testimoni che, la mattina del 23 dicembre intorno alle 9.30, hanno visto attraversare il cielo da quella che hanno descritto come "una palla di fuoco". 
La foto non si riferisce al fenomeno qui descritto
Il pensiero è andato a quanto accaduto lo scorso febbraio in Russia, quando un grosso asteroide era esploso a poca distanza dal suolo; il fenomeno osservato in Sardegna però, se dovessere essere confermato, è stato di portata molto inferiore e, apparentemente, senza alcuna conseguenza.
Le segnalazioni, intorno alle 9.30 di questa mattina, sono arrivate da Cagliari. Chi a quell'ora percorreva il lungomare Poetto, proveniente da Quartu, ha potuto notare una sorta di meteora che, in una frazione di secondo, ha disegnato una traiettoria obliqua discendente fino a scomparire all'orizzonte dietro i monti di Capoterra.

L'oggetto non avrebbe lasciato nessuna traccia in cielo e non sarebbe stato sentito alcun rumore di schianto o visto del fumo, conseguenza di un ipotetico impatto al suolo. Alcuni hanno segnalato il fenomeno ai vigili del fuoco ma non è stata verificata nessuna necessità di intervento, neanche da parte del centro operativo della protezione civile e dell'antincendio regionale mentre la Capitaneria di Porto esclude la presenza di razzi di segnalazione di qualche imbarcazione.

Resta da capire di cosa si sia trattato.

Secondo gli esperti, per essere visibile in pieno giorno, un meteorite che attraversa la nostra atmosfera deve avere dimensioni ragguardevoli e non è possibile che non abbia lasciato traccia. Non sarebbe da escludere, invece, la possibilità della caduta di uno dei tanti detriti di satelliti o razzi spaziali che ruotano intorno alla terra e che ogni tanto precipitano. Potenziamente molto più pericolosi dei meteoriti sono oggetto di un progetto di monitoraggio in fase di realizzazione da parte dell'Agenzia Spaziale Europea.

sabato 19 ottobre 2013

Akureyri (Islanda) - Strana palla di luce cade dal cielo.(VIDEO)



Akureyri (Islanda) Lo scorso 29  settembre nella piccola cittadina islandese una cam di sorveglianza ha colto la caduta di ua sfera di luce che cade dal cielo. Non sembra un elicottero nemmeno un aereo, seguendo il video sembra vederla cadere in un giardino dove poi scoppia un piccolo incendio. Cosa può essere non si sa.

martedì 3 settembre 2013

Meteorite solca il cielo di Treviso, si cerca il cratere (VIDEO)

TREVISO - Un forte boato e una palla di fuoco in cielo. E' successo verso le 2.15 di questa notte quando un bolide, come viene chiamato dagli astronomi, un corpo simile a un meteorite ma con diversa composizione, ha attraversato i cieli della Marca a una velocità tra i 40 e 75 chilometri al secondo. 
Il meteorite sarebbe entrato in atmosfera sui cieli del mare Adriatico e dopo un volo di 5 secondi sarebbe avvenuta l'esplosione.

Il cratere non è stato trovato e i vigili del fuoco, che  hanno terminato le ricerche, si appellano ai cittadini: "Segnalate buche sospette". E raccomandano di non toccare eventuale materiale sospetto.
Dopo essere stati testimoni dell'improvviso bagliore agenti di polizia e carabinieri in servizio di controllo del territorio avrebbero sentito un forte boato durato circa tre secondi. Un colpo la cui eco si è sparsa nell'area di Casier sino a Monastier dove è ora in corso un sopralluogo dei vigili del fuoco.
 Decine le chiamate di cittadini alle forze dell'ordine e ai vigili del fuoco di Treviso. I pompieri, interventi anche con la speciale squadra Nbcr, hanno perlustrato a lungo la zona senza tuttavia trovare prove della caduta di un presunto meteorite.
"Dopo un volo di quasi 5 secondi", spiega Enrico Stomeo, esperto in meteoriti, "la meteora ha mostratouna prima grossa esplosione, che ha illuminato a giornoil cielo, seguita da altre minori in sequenza e dalla frammentazione del corpo". "Nell'immagine - spiega Stomeo - è mostrata la somma di alcuni frame, escludendo quelli relativi al momento della brillantissima esplosione, che ha ovviamente saturato il campo ripreso".

Quello dei meteoriti è uno tra i campi più affascinanti di tutta l'Astronomia e che coinvolge varie discipline, al punto che molti biologi sono convinti che la vita sul nostro pianeta sia stata portata proprio da un meteorite. Un piccolo "dizionario" è però necessario.

"Una meteora", spiega Maurizio Eltri, uno tra i più grandi esperti mondiali di mateoriti, "è ciò che si vede, cioè il fenomeno nel cielo. Il corpo che causa la scia è invece il meteoroide. Il meteoroide con il suo ingresso nell'atmosfera causa la ionizzazione dell'aria e quindi la scia e il rumore. Se una meteora è molto luminosa si chiama bolide".

Poi c'è quello che tutti sperano. "Vero", sorride Eltri, "se il meteoroite tocca il suolo, almeno con qualche
frammento che non venga consumato dall'attrito con  l'atmosfera, allora quello è il meteorite, quello che
tutti cerchiamo".

Quello di questa notte non è un fenomeno usuale. "No -spiega Eltri - si è trattato di un chilometro locale, cioè visibile entro un raggio di un centinaio di  chilometri. Per la nostra zona è un fenomeno abbastanza raro: una tale luminosità qui non si vede spesso.  Quello di stanotte è stato molto, molto luminoso, al punto che ha solarizzato le riprese effettuate e è risultato più luminoso, per intendersi, della luna piena".

lunedì 2 settembre 2013

Una palla di fuoco in cielo spaventa gli abitanti dell'oriente russo, si trattava della caduta del secondo stadio del razzo “Zenit”.


Gli abitanti dell'Estremo Oriente russo la mattina del 1° settembre hanno osservato la caduta verso la Terra del secondo stadio del razzo “Zenit”, lanciato dal cosmodromo Baikonur. Una parte dei testimoni ha pensato che stesse osservando un meteorite esploso.L'agenzia spaziale russa “Roscosmos” ha comunicato che la traiettoria e il tempo della caduta del corpo corrispondono ai dati previsti per la precipitazione del secondo stadio di “Zenit” che ha portato in orbita il satellite israeliano Amos-4.La coda, lasciata dal corpo, è rimasta in cielo per un'ora e mezza.

domenica 17 febbraio 2013

In Italia come in Russia - 19 gennaio 1993 "Il bolide di Lugo di Romagna (RA)".

Un articolo del Resto del Carlino
Fonte

La meteora che attraversò il nord Italia è passata alla storia come “il bolide di Lugo”. Ebbe dimensioni iniziali di 1,5-3,0 metri e massa di 104-105 kg esploso ad un’altezza di circa 30 km sopra Lugo di Romagna il 19 gennaio
Il 19 gennaio 1993 un grande meteoroide impattò l’atmosfera, approssimativamente sopra la città di Lugo in Emilia Romagna – Italia. L’impatto è stato registrato dal radar meteorico forward-scatter del C.N.R. e da sei stazioni sismiche, tre appartenenti alla Rete Microsismica di Ferrara (Pontisette, Ca’ Fornasina, Fiorile d’Albero) e le altre all’Istituto Nazionale di Geofisica (Barisano, Santa Sofia, Poggio Sodo). L’evento è stato osservato da molti testimoni visuali, visto che ha illuminato un’area estremamente grande (quasi tutta l’Italia), i quali hanno riportato una magnitudine visiva nel raggio da -22 a -25.
Calcoli preliminari sono stati fatti in base ai resoconti dei testimoni, anche se frammentari e talvolta contraddittori (Cevolani et al. 1993, Korlevic 1993). Solamente più tardi sono stati trovati dei dati sismici, che hanno reso possibile stabilire il luogo dell’esplosione (Cevolani et al. 1994). Secondo queste analisi, un meteoroide di raggio iniziale 1.5 – 3 m ha colpito l’atmosfera terrestre a una velocità di circa 26 km/s, con un’inclinazione della traiettoria sull’orizzonte di 8° – 20°.

BANNER

ADD/THIS

Bookmark and Share
webso OkNotizie