Visualizzazione post con etichetta scossa sismica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scossa sismica. Mostra tutti i post

martedì 15 aprile 2014

Colleferro (RM) - Sciame sismico spaventa i cittadini.

Immagine non collegata al fenomeno.
Sono tornate le segnalazioni. Qualcuno parla di un vero terremoto. E in effetti ieri mattina dopo le 09:30, centinaia di segnalazioni provenienti da tutto il centro/sud Italia hanno voluto testimoniare il verificarsi di una scossa. Sono stati circa 600 i questionari compilati nella pagina “Hai Sentito Il Terremoto” dell’INGV e tra queste ci sono anche cittadini di Colleferro. Nella notte alcuni sismografi avevano rilevato una scossa di magnitudo 4.2 nel mar Tirreno, al largo di Napoli, proprio a metà strada tra Roma e Palermo, a grande profondità. Poi, però, non è stata confermata dagli enti ufficiali (INGV in primis).
UN FENOMENO NON NUOVO – Sono dieci anni che si parla di strani movimenti delle case nel centro di Colleferro. Non siamo in via Traiana, dove passavano i camion, ma nella zona a ridosso di Piazza Matteotti, Piazza Mazzini, Corso Garibaldi, Via dell’Industria, Via Verdi, Via del Commercio, via Artigianato. Pieno centro. Sono leggere, durano pochi secondi, talvolta si avvertono ogni due minuti, talvolta randomiche o capaci di non farsi sentire anche per mesi, come è successo l’estate scorsa. Due famiglie le hanno avvertir nel weekend. Più volte il problema è stato discusso. Forse la natura del fenomeno è dovuto alla particolare conformazione orografica del territorio che presenta diversi spazi vuoti sotto case e strade. Per avere un dato certo, i cittadini dovrebbero installare un vibrometro, strumento che permetterebbe, registrandole, di risalire alle cause delle vibrazioni misteriose.

sabato 10 agosto 2013

Roma scossa di terremoto nella mattinata.

Terremoto Roma 9 agosto 2013


Una scossa di terremoto è stata avvertita a Roma nella zona est. Molte le segnalazioni dei cittadini allarmati sui social network. La scossa sarebbe stata intensa, ma di breve durata. Ecco il dato ufficiale dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
"Un terremoto di magnitudo(Ml) 2.7 è avvenuto alle ore 11:18:32 italiane del giorno 09/Ago/2013 (09:18:32 09/Ago/2013 - UTC).
Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico: Monti_Cornicolani-Aniene.
I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare le stime attuali della localizzazione e della magnitudo".
 
Magnitudo(Ml)    2.7
Data-Ora     09/08/2013 alle 11:18:32 (italiane)
09/08/2013 alle 09:18:32 (UTC)
Coordinate     41.984°N, 12.794°E
Profondità    17 km
Distretto sismico    Monti_Cornicolani-Aniene

martedì 5 marzo 2013

Terremoto all’INGV, Roma, 3 marzo ore 14:57


Nonostante la bassa magnitudo (2.5) l’evento è stato avvertito debolmente in molte zone della città, particolarmente nei quartieri Sud, e nei comuni dei Colli Albani.
Sul sito Hai sentito il terremoto? la mappa con i risentimenti, per ora su base comunale  (figura sotto) ma nei prossimi giorni vedremo la distribuzione dei risentimenti nelle varie zone.

martedì 19 febbraio 2013

California, fuga di 100mila delfini...terremoto imminente?

Lo scorso 14 febbraio un gruppo di più di 100.000 (centomila)  delfini si muovevano verso il largo della costa di San Diego in California (USA), occupando una area di 7 km di lunghezza per 5 km di larghezza. Il fenomeno, strano secondo gli etologi, potrebbe anche significare l'imminenza di un qualche devastante fenomeno naturale, non dimentichiamo che a pochi km è presente la faglia di Sant'Andrea, origine di numerosi terremoti.

domenica 6 gennaio 2013

Terremoto 7.7 in Canada, allarme tsunami per le Hawaii.


ROMA - Il Centro allerta tsunami del Pacifico (Ptwc) ha lanciato l'allarme anche per le Hawaii, in seguito al violento sisma di magnitudo 7.7 che ha colpito la costa ovest del Canada. In un comunicato, il centro avverte: "E' stato generato uno tsunami potenzialmente distruttivo per le coste di tutte le isole dello Stato delle Hawaii. Sono necessarie azioni urgenti per mettere in sicurezza le persone e le proprietà". L'arrivo della prima onda anomala alle Hawaii è previsto per le 22:28 ora locale (le 9:28 in Italia), specifica lo stesso centro d'allerta. 

Quanto al terremoto che ha colpito la Columbia Britannica, nell'ovest del Canada, e che è stato seguito da una scossa di assestamento di magnitudo 5.8, non avrebbe per il momento - secondo le informazioni iniziali - causato danni. Ma agli abitanti delle coste le autorità hanno consigliato di allontanarsi verso l'entroterra, perchè - afferma il Centro allerta tsunami del Pacifico (Ptwc) - c'è il pericolo di inondazioni accompagnate da forti correnti.

sabato 17 novembre 2012

Terremoti - L' Aquila, nella notte avvertita scossa di magnitudo 3,2.



Poco dopo la mezzanotte gran parte della popolazione aquilana è stata svegliata da una scossa sismica chiaramente udibile.
ML 3.2
Region CENTRAL ITALY
Date time 2012-11-16 23:11:10.0 UTC
Location 42.41 N ; 13.37 E
Depth 10 km
Distances 92 km NE Rome (pop 2,563,241 ; local time 00:11:10.0 2012-11-17)
62 km E Terni (pop 110,412 ; local time 00:11:10.0 2012-11-17)
7 km NW L'aquila (pop 72,279 ; local time 00:11:10.0 2012-11-17)
6 km E Pizzoli (pop 3,378 ; local time 00:11:10.0 2012-11-17)
Nessun danno accertato a cose o persone, la stessa è stata infatti di lieve entità.

martedì 16 ottobre 2012

Terremoto di M. 4.6 davanti le coste calabre.

Event-ID7225066700
Magnitudo(Ml)4.6
Data-Ora16/10/2012 alle 17:10:57 (italiane)
16/10/2012 alle 15:10:57 (UTC)
Coordinate39.651°N, 15.724°E
Profondità279.3 km
Distretto sismicoCosta_calabra_occidentale
Comuni entro i 10Km

-
Comuni tra 10 e 20km

BELVEDERE MARITTIMO (CS)
BONIFATI (CS)
BUONVICINO (CS)
DIAMANTE (CS)
GRISOLIA (CS)
MAIERA' (CS)
SANGINETO (CS)
SANTA MARIA DEL CEDRO (CS)
SCALEA (CS)

domenica 16 ottobre 2011

Terremoto - Scossa nella notte vicino Roma.


Il terremoto che ha colpito Roma invece, è stato registrato dai sismografi dell’Ingv  alle 3 e 41 di notte. Il sisma, di magnitudo 2.1, ha colpito il distretto sismico dei Monti Cornicolani Aniene, e ha fatto registrare l’epicentro alle coordinate 42.052°N, 12.614°E. Il terremoto è stato avvertito in molte zone della capitale, in particolare a Mentana, Monterotondo, Riano e Fonte Nuova. Ma anche Fara in Sabina, Capena, Castelnuovo di Porto, Civitella San Paolo, Fiano Romano, Guidonia Montecelio, Marcellina, Montelibretti, Moricone,   Morlupo, Nazzano,  Palombara Sabina, Sacrofano, Sant’Angela Romano e Torrina Tiberina.



Leggi tutto: http://www.cronacalive.it/terremoto-nella-notte-scosse-a-roma-e-siracusa.html#ixzz1axMoWaCe

lunedì 17 gennaio 2011

La Marsica trema di nuovo: 5 scosse in 6 giorni. Frana da 100 tonnellate, scuole ancora chiuse

IL MASSO CADUTO CON LA FRANA
Magliano. Cinque scosse di terremoto con epicentro a Magliano dei Marsi nel giro di sei giorni. La prima è stata quella del 9 gennaio, alle 11.58, con magnitudo 3,9, seguita alle 18.55 da una di 1,6. Il 13 gennaio c’è stata poi la scossa da 3,3 alle ore19.55, mentre ieri ci sono state due scosse di 1,3 (5.57) e 1,0 (14.46). Una serie di eventi sismici che preoccupano la popolazione. Le scuole in paese riapriranno lunedì  visto che a causa della scossa di magnitudo 3.3 si sono formate delle crepe sulle pareti. Il Comune ha ritenuto opportuno quindi prendere ulteriore tempo per eseguire accertamenti più approfonditi sugli edifici scolastici. Il terremoto è stato percepito con maggiore intensità nella frazione di Rosciolo dove sono caduti alcuni comignoli e intonaco negli edifici più vecchi. Un masso da un centinaio di tonnellate si è staccato da una parete rocciosa in località “Le coste”, ha pochi passi dal cimitero di Rosciolo. Ha percorso circa duecento metri lasciando un solco profondo più di un metro. Un altro masso gigante, nella stessa zona, è ora in bilico e rischia di precipitare su una strada utilizzata da allevatori e coltivatori del posto per raggiungere stalle e capannoni. Il sindaco ne ha ordinato la chiusura  per motivi di sicurezza.

martedì 5 ottobre 2010

Lieve scossa di terremoto tra Palermo e Caltanissetta


La terra ha tremato lievemente la scorsa notte in Sicilia. Una piccola scossa sismica di magnitudo 2 è stata infatti registrata dai sismografi dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia alle 00.22, in Sicilia centrale.
L'evento è stato localizzato ad una profondità di 5 chilometri. Nessun danno è stato rivelato, anche perchè l'intensità del fenomeno è stata di lieve entità. Le località prossime all'epicentro sono state Alia e Valledolmo, in provincia di Palermo; Vallelunga Pratameno e Villalba, nel Nisseno.
In Sicilia nelle ultime settimane la terra ha tremato in più occasioni. Il caso più grave alle isole Eolie ha provocato anche frane e momenti di paura.

giovedì 18 marzo 2010

Stromboli: ancora frane, esplosioni e scosse sismiche


Prosegue l’attività dello Stromboli, con nuove esplosioni, frane e tante piccole scosse sismiche. L’Osservatorio vesuviano ha registrato quattro segnali sismici associabili a eventi franosi di piccola entità, lungo la Sciara del fuoco. Gli eventi seguono una serie di esplosioni e sono quindi legati al rotolamento di materiale emesso dal vulcano. L’ampiezza del tremore è mediamente su valori medio-bassi, con alcune oscillazioni su valori medio-alti.
Inoltre tre scosse di terremoto sono state registrate, tra le 12.01 e le 12.15 di ieri, mercoledì 17 marzo, dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Catania proprio nelle isole Eolie, in una zona compresa fra le isole di Filicudi e di Salina. Gli eventi sismici - di magnitudo 3.1, 2.7 e 2.4 - sono stati localizzati a una profondità di circa nove chilometri. Le scosse non sono state avvertite dalla popolazione.
Peppe Caridi

BANNER

ADD/THIS

Bookmark and Share
webso OkNotizie