NAPOLI — I pompeiani non furono uccisi dalla cenere ma da una spaventosa ondata di calore. E’ quanto sostiene un nuovo studio dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia e dell’Università Federico II di Napoli.
La morte a Pompei, nel 79 dopo Cristo, non arrivò dunque per soffocamento dopo una lunga agonia. Al contrario, fu istantanea, causata da un’onda di calore da 600 gradi centigradi dovuta al passaggio di una nube ardente a bassa concentrazione di cenere ma di grande spessore.
L’onda, secondo lo studio, sarebbe stata in grado di trattenere il calore fino a distanza notevole dal vulcano. La ricerca pubblicata sulla rivista Plos One, svela i meccanismi dell’eruzione sulla popolazione di Pompei. Ma soprattutto getta nuova luce sui rischi e l’estensione dell’area potenzialmente esposta e le precauzioni da adottare in caso di eruzione.
Nel caso di futura eruzione, sostengono i ricercatori, il rischio potrebbe andare oltre i 15 chilometri dal vulcano finora considerati. Ciò significa, che l’attuale piano d’emergenza è inadeguato, spiegano gli scienziati. La zona a rischio comprenderebbe tutta Napoli da un lato e Castellammare dall’altro.
Il gruppo di ricercatori ha simulato al computer l’avanzata delle nubi ardenti. Ebbene, gli unici abitanti a salvarsi nel 79 dc furono quelli di Stabiae, dove arrivò una folata di fuoco successiva a temperatura addirittura più elevata, ma quando la città era già stata evacuata.
Dall’analisi della postura delle vittime è risultato anche che la morte è sopraggiunta all’improvviso, in un attimo, senza quasi rendersene conto. I resti degli scheletri umani e animali, infatti, presentano caratteri di esposizione a temperature altissime, confermate dall’analisi delle modificazioni subite dal Dna e da esperimenti effettuati in laboratorio su ossa animali.
L’elemento più pericoloso di un’eventuale eruzione è dunque l’alta temperatura, dicono gli scienziati. E l’area da evacuare in caso d’allarme è molto più estesa di quella considerata finora, attribuita a morto da ceneri e gas. E il calcolo da fare sugli scenari di rischio deve essere basato sull’eruzione del 79 e non su quella, antecedente, del periodo Pliniano.
Nessun commento:
Posta un commento